Dal 26 al 30 settembre torna a Borgo San Michele la 46ª edizione della Sagra della Cucina Piemontese. In programma piatti tipici, musica live, dj set e tanto altro.

La Sagra della Cucina Piemontese torna a Volpiano per la sua 46ª edizione, in programma dal 26 al 30 settembre 2024 presso Borgo San Michele, in via Pinetti. L’evento, uno dei più attesi nella provincia di Torino, celebra i sapori tradizionali del Piemonte con piatti tipici, serate danzanti e intrattenimento per tutte le età. Un’occasione perfetta per immergersi nella cultura gastronomica locale e vivere momenti di divertimento con la comunità.



Il Programma della Sagra della Cucina Piemontese 2024

La manifestazione si aprirà giovedì 26 settembre alle ore 20:00 con la partecipazione della Filarmonica Volpianese. Alle 20:30 seguirà la tradizionale investitura dei Priori presso la Cappella di San Michele. La serata continuerà con un rinfresco e una serata danzante, animata dall’orchestra Tikozzi Band, con ingresso gratuito.

Venerdì 27 settembre sarà dedicato alla cena tipica a partire dalle 19:30: i visitatori potranno gustare fagioli e cotiche, fritto misto alla piemontese, agnolotti e altre prelibatezze locali. Dopo cena, la serata si scalderà con la Shary Band, che proporrà musica anni ’70, ’80 e ’90, seguita da un DJ set.

Sabato 28 settembre alle 19:30 sarà il turno di un altro menù tradizionale: polenta, salsiccia e spezzatino, trippa in umido, agnolotti e antipasti vari. La serata sarà animata dal Divina Show, con un live dance show che attraverserà i successi degli anni ’80, ’90 e 2000, e successivamente un altro DJ set per ballare fino a tardi.



Domenica 29 settembre sarà il giorno clou della manifestazione. Il ritrovo è previsto alle 10:30 davanti al Comune di Volpiano per una sfilata attraverso le vie del paese, accompagnata dalla Filarmonica Volpianese. Alle 11:15 si terrà la Santa Messa presso il padiglione della festa, seguita da un aperitivo offerto dal Comitato “Borgo San Michele”. La serata inizierà alle 19:30 con una cena a base di bolliti misti alla piemontese, accompagnati da agnolotti e altri piatti tipici. Alle 21:00 si balla con l’orchestra Ornella’s Group, chiudendo la giornata con un’altra serata di musica e danza.

Informazioni Utili e Servizi

Per chi desidera gustare i piatti comodamente, è previsto il servizio al tavolo per tutte le cene. Inoltre, ogni sera sarà disponibile anche la pizza e un cocktail bar per rinfrescarsi tra una danza e l’altra. È attivo il servizio di asporto dalle 19:00 alle 19:30 per chi preferisce godersi la cucina piemontese a casa.

Lunedì 30 settembre, a chiudere ufficialmente la manifestazione, alle ore 21:00 si terrà la recita del Santo Rosario presso la Cappella di San Michele, un momento di raccoglimento e spiritualità.


La Sagra della Cucina Piemontese 2024 è molto più di un semplice evento gastronomico. È un’occasione per stare insieme, godersi la musica e riscoprire i valori delle tradizioni locali. Le serate musicali, tutte ad ingresso gratuito, si svolgeranno anche in caso di maltempo grazie all’allestimento di un padiglione chiuso, garantendo divertimento e intrattenimento per tutti.

Non mancate a uno degli eventi più amati e attesi della regione!



Gli eventi e le sagre riportate in queste pagine sono state fornite dagli organizzatori, da simpatizzanti o reperite su internet; noi di gitefuoriportainpiemonte.it ci limitiamo a segnalarvele, ma non siamo responsabili di eventuali cancellazioni, modifiche delle date, orari ed informazioni riportate in merito.
Vi invitiamo pertanto, prima di organizzare la vostra gita, a contattare i comuni o le strutture competenti.

Seguici anche sui nostri canali social:

Potrebbe interessarti

Mercatini, sagre, fiere ed eventi in Piemonte: 25-26-27 aprile 2025

Un weekend lungo tra memoria, primavera e sapori Il weekend lungo del 25 aprile 2025, che cade di venerdì, regala tre giornate perfette per unire ricordo, cultura e svago. Quest’anno si celebra un anniversario importante: gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia, un momento simbolico che unirà le generazioni, da chi ha vissuto quel 25 aprile [...]

Pasqua e Pasquetta in Piemonte: scopri tutti i mercatini, sagre, fiere ed eventi

Tra riti, tradizioni, cacce alle uova e grigliate all’aperto Il weekend lungo di Pasqua, che nel 2025 cade nei giorni 19, 20 e 21 aprile, porta con sé un mix di spiritualità, tradizioni familiari e voglia di primavera. In Piemonte le proposte per trascorrere queste giornate di festa sono davvero tantissime e adatte a tutte [...]

Mercatini, sagre, fiere ed eventi in Piemonte nel weekend di Pasqua: 19-20-21 aprile 2025

Tra riti, tradizioni, cacce alle uova e grigliate all’aperto Il weekend lungo di Pasqua, che nel 2025 cade nei giorni 19, 20 e 21 aprile, porta con sé un mix di spiritualità, tradizioni familiari e voglia di primavera. In Piemonte le proposte per trascorrere queste giornate di festa sono davvero tantissime e adatte a tutte [...]

Cosa fare in Provincia di Cuneo il 12 e 13 aprile 2025: mercatini, sagre, fiere ed eventi

Weekend di primavera tra fiori, camminate all’aria aperta e musei a misura di bambino Il fine settimana del 12 e 13 aprile 2025 in Piemonte sarà tutto all’insegna della primavera e della voglia di vivere esperienze all’aperto. I fiori sono protagonisti con feste colorate, mercatini a tema primaverile, fiere agricole e appuntamenti che celebrano i [...]