Il Carnevale entra nel clou: sfilate, fagiolate e tradizioni piemontesi

Il weekend del 22-23 febbraio 2025 sarà all’insegna dell’allegria e dei colori del Carnevale, con festeggiamenti in molte città e borghi del Piemonte. Maschere tradizionali, carri allegorici e coriandoli riempiranno le piazze, dando vita a eventi imperdibili per grandi e piccini. In diverse località, si svolgeranno le grandi sfilate carnevalesche, con carri realizzati da artigiani locali, bande musicali e spettacoli di intrattenimento.

Una delle tradizioni più radicate è la fagiolata di Carnevale, conosciuta anche come “faseuj grass” in dialetto piemontese. Questo piatto tipico, preparato con fagioli borlotti, salsiccia, cotiche, lardo e altre carni, viene cotto lentamente in grandi paioli di rame, chiamati “caudere”, e distribuito alla comunità durante le festività. La fagiolata rappresenta un momento di condivisione e convivialità, riscaldando i cuori e i palati nel freddo invernale.

Oltre alle manifestazioni carnevalesche, il weekend offre mercatini dell’antiquariato e vintage, ideali per gli appassionati di oggetti d’epoca e collezionismo. Le sagre enogastronomiche celebrano i sapori locali, proponendo piatti come la bagna cauda, il bollito misto e la polenta concia, esaltando la ricca tradizione culinaria piemontese.

Per gli amanti della montagna, le località alpine organizzano eventi sulla neve, offrendo esperienze uniche immersi nei paesaggi innevati.

Un fine settimana imperdibile, dove il Carnevale e le tradizioni piemontesi si fondono per regalare momenti di gioia, gusto e divertimento a tutti i partecipanti.


Vieni a raccontarci il tuo week end sul nostro gruppo Facebook ed entra a far parte della più grande community dedicata allo scambio di consigli su dove andare e cosa vedere in Piemonte.

Sagre e fiere in Provincia di Alessandria





Se vuoi sponsorizzare i tuoi eventi sui nostri canali contattaci!

NB. Articolo in continuo aggiornamento, per segnalarci degli eventi del tuo paese contattaci!



Gli eventi e le sagre riportate in queste pagine sono state fornite dagli organizzatori, da simpatizzanti o reperite su internet; noi di gitefuoriportainpiemonte.it ci limitiamo a segnalarvele, ma non siamo responsabili di eventuali cancellazioni, modifiche delle date, orari ed informazioni riportate in merito.
Vi invitiamo pertanto, prima di organizzare la vostra gita, a contattare i comuni o le strutture competenti.

Seguici anche sui nostri canali social:

Potrebbe interessarti

25 Aprile in Piemonte: sagre, fiere e mercatini nel giorno della Liberazione

Un weekend lungo tra memoria, primavera e sapori Il weekend lungo del 25 aprile 2025, che cade di venerdì, regala tre giornate perfette per unire ricordo, cultura e svago. Quest’anno si celebra un anniversario importante: gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia, un momento simbolico che unirà le generazioni, da chi ha vissuto quel 25 aprile [...]

Cosa fare a Torino e provincia: mercatini, sagre, fiere ed eventi il 25-26-27 aprile 2025

Un weekend lungo tra memoria, primavera e sapori Il weekend lungo del 25 aprile 2025, che cade di venerdì, regala tre giornate perfette per unire ricordo, cultura e svago. Quest’anno si celebra un anniversario importante: gli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia, un momento simbolico che unirà le generazioni, da chi ha vissuto quel 25 aprile [...]

Sagra del Gorgonzola DOP 2025 a Cavallermaggiore: gusto, tradizione e divertimento dal 23 aprile al 4 maggio

Dal 23 aprile al 4 maggio 2025, Cavallermaggiore (CN) ospita la nuova edizione della Sagra del Gorgonzola DOP, un evento che celebra uno dei formaggi più amati d’Italia con dieci giorni di gastronomia, musica e cultura. Un viaggio tra i sapori erborinati Il protagonista assoluto è il Gorgonzola DOP, declinato in piatti creativi e tradizionali: [...]

Vinum Alba, la più grande enoteca a cielo aperto d’Italia festeggia la prima edizione da Fiera Internazionale

“Il vino unisce le genti, parla tutte le lingue e conosce tutte le strade” Luigi Veronelli Gastronomo, giornalista, filosofo: Luigi Veronelli è stato uno dei pionieri nella valorizzazione e nella diffusione del patrimonio enogastronomico italiano, e non potrebbe essere che sua la citazione con cui viene presentata l’edizione 2025 di Vinum Alba, la manifestazione in [...]