Cannero Riviera uno dei Borghi più belli del Lago Maggiore

Il Lago Maggiore, è senza alcun dubbio uno degli scenari più incantevoli d’Italia, fatto di paesaggi mozzafiato, scorci di storia e di suggestive emozioni. Il lago è inoltre costellato da una moltitudine di borghi che con la loro storia e le loro stradine senza tempo, arricchiscono ed esaltano ancor di più questo meraviglioso luogo.

Ed è proprio qui che si trova uno dei borghi più belli del Lago Maggiore. Stiamo parlando di Cannero Riviera, un comune italiano di quasi 1000 abitanti.

Cannero Riviera si affaccia sulla sponda piemontese del lago alle pendici del Monte Morissolo in provincia del Verbano-Cusio-Ossola a soli dieci chilometri dal confine con la Svizzera. Ogni anno soprattutto durante in periodo estivo, il borgo si popola di turisti provenienti da ogni parte del mondo, i quali, ne apprezzano le sue peculiarità.

Cannero Riviera si rivela, inoltre, lo scenario perfetto per tutti coloro che ricercano da una vacanza, pace, relax e tranquillità con vista su un panorama da sogno. Ma non solo. Aria buona, clima mite, accoglienza e cortesia. Sono questi gli elementi che contraddistinguono e valorizzano il borgo di Cannero.

Tuttavia, per conoscere a fondo un luogo, bisogna conoscerne anche la sua storia e le sue tradizioni.

Dalla strada di Piancavallo che scende verso cannero Rivera. Si trovano ancora le scritte “w il Re”

? S. Bala (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)

Cenni storici

Iniziamo col dire che il nome Cannero deriva dal latino Canerum, ovvero, canneto. Secondo, invece, altre fonti sostengono che Cannero derivi dal celtico “cenn in ar”, che significa punta sull’acqua.

Tuttavia, si iniziano ad avere delle notizie sulle origini del borgo a partire del 985, anno in cui in un documento di cessione di immobili, compare il nome di Cannero Riviera. Il nome viene citato assieme a Villa Si Oglon.

Gli episodi storici più influenti legati a questo piccolo paese sono riconducibili ai conflitti tra le nobili famiglie del nord Italia, come gli Sforza, i Visconti, i Mazzarditi ed infine i Borromeo.

Alle bellezze del lago, non potette resistere nemmeno Massimo D’Azeglio, un politico piemontese considerato una delle massime menti del Risorgimento italiano. Nella sua villa a Cannero scrisse l’opera “I miei ricordi”.

Un altro pezzo di storia del borgo di Cannero lo ritroviamo nei boschi che circondano il paese. Ed è qui che si possono scorgere alcuni tratti del sistema difensivo italiano noto come “Linea Cadorna” . Questa linea si trova verso la frontiera settentrionale della Svizzera e venne realizzata tra il 1899 e il 1918 con l’obiettivo di proteggere la Pianura Padana e i suoi principali poli economici e produttivi (Torino, Milano e Brescia) da un possibile attacco proveniente d’oltralpe.

Altro personaggio di spicco che ha scritto la storia di questo borgo è Laura Mantegazza, amica personale del generale Giuseppe Garibaldi. Questa donna, che occupa un posto speciale nel cuore dei Canneresi, realizzò una serie di opere davvero straordinarie: fra tutte ricordiamo: la trasformazione, durante le Guerre d’Indipendenza italiane della sua villa sul lago in un ospedale da campo e, l’apertura di una scuola professionale per operaie.

? R. Montemezzo (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)

Cosa Vedere a Cannero Riviera

Questo meraviglioso borgo offre davvero molti spunti ai suoi visitatori. Tra le cose da vedere a Cannero Riviera abbiamo:

I Castelli di Cannero

Una delle “sette meraviglie del Lago Maggiore” tappa imperdibile di Cannero, sono i suoi Castelli. Non molto distanti dalla riva, si trovano su tre isolotti, le rovine di antiche fortificazioni costruiti tra XI e il XII per opera della famiglia Mazzardi, oggi di proprietà della famiglia Borromeo. A causa delle condizioni di degrado, i castelli, non sono purtroppo visitabili.

Hapimag

Tra le cose da vedere a Cannero Riviera non può mancare l’Hapimag, un grosso centro residenziale che sorge sul lungolago del borgo. Oggi adibito a resort turistico, un tempo l’Hamping era una fabbrica che conserva ancora oggi, l’antica forma a ferro di cavallo.  Dove si trova ora l’Hapimag, fu aperto uno degli spazzolifici più famosi di tutto il nord Italia, ovvero, lo spazzolificio “Verbania”.

Nel 1975 lo spazzolificio venne chiuso e la produzione fu spostata nel Lazio. Tuttavia, è possibile ammirare alcuni manufatti, come spazzole o completi da toilette, al Museo Etnografico e della Spazzola.

Piazzetta degli affreschi

Uno dei luoghi che ancora sfuggono al turismo di massa è la piazzetta degli affreschi, situata vicino al Municipio. Noterete come le pareti delle costruzioni siano state completamente affrescate con immagini che raccontano la storia del paese.

Tutto ebbe inizio per volere, nel 1981, di un parroco, il quale autorizzò l’affrescatura delle pareti della casa parrocchiale.

Le scene affrescate sono:

  • l’affrancamento dei servi della gleba di Oggiogno;
  • la costruzione dei Castelli di Cannero;
  • il saccheggio di Cannero da parte degli Sforza;
  • l’alluvione che si portò via la chiesa parrocchiale.

Il parco degli agrumi

Degno di nota è il Parco degli Agrumi di Cannero Riviera, il quale ospita molte varietà di agrumi provenienti da tutto il mondo. Fu la famiglia Borromeo ad iniziare ad adornare i suoi possedimenti con piante e specie di alberi di agrumi come  limoni, cedri. pompelmi e mandarini davvero particolari. Una varietà  di cedro molto particolare è per esempio la Mano di Buddha. Questa varietà di cedro presenta una forma davvero strana.

GLI AGRUMI DI “CANNERO RIVIERA”..(VB)…MARZO 2019?????

? A. M. Ceglia (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)

Il Porto Vecchio

Altro punto d’interesse del borgo è il porto vecchio, dove un tempo attraccavano le vecchie barche dei pescatori dette “burchielli”. Il porto si trova non molto distante dall’attraccano dei battelli della Navigazione Laghi.

É un piccolo molo costruito in pietra, circondato da ville, case e giardini. Qui al porto è possibile godere di paesaggi sensazionali.

Cercate sulle pareti del molo le targhe che indicano il livello raggiunto dalle acque del lago nel 1993 e nel 2000. Stenterete a credere fino a che livello l’acqua può salire.

Porto vecchio di Cannero Riviera Vb

? F. Tricerri (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)

Grotta di Lourdes

Per i fedeli un luogo dal grande significato religioso, per altri un’opera che fa parte della storia del Lago Maggiore, in ogni caso è la testimonianza della grande devozione popolare che, poco dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale, permisero la sua realizzazione grazie a numerose offerte. La Grotta di Lourdes, fortemente voluta da don Luigi Borlandelli, è situata dietro la chiesa parrocchiale di San Giorgio, ad una quota inferiore, e voleva simulare l’anfratto naturale di Massabielle in Francia dove, secondo la tradizione cattolica, la Vergine apparve ai pastorelli del luogo. La posa della prima pietra avvenne l’11 febbraio 1939, giorno in cui si ricorda la prima apparizione della Madonna a Lourdes. L’inaugurazione avvenne nel settembre del 1939.

Da visitare è Cannero Riviera
Qui troverete questa meraviglia .
La chiesa di San Giorgio con la Grotta di Lourdes.

? D. Albanesi (Dal Gruppo Facebook Gite fuori porta in Piemonte)

Il Museo etnografico e della spazzola

Tra le cose da vedere a Cannero Riviera, non può di certo mancare il Museo Etnografico e della Spazzola. Il museo si trova in via Dante Alighieri all’interno di una villa signorile dei primi del Novecento, chiamata Villa Laura. Qui ripercorrerete nelle sue vaste sale, la storia sociale, culturale ed industriale di Cannero Riviera. Il museo nasce grazie alla ricerca e alla raccolta da parte degli alunni e dei loro insegnanti della Scuola Media Statale, di una serie di oggetti legati all’artigianato del legno e del ferro che testimoniano le attività lavorative di un tempo. Tra il materiale raccolto dai giovani ragazzi vi sono molti oggetti per la toilette composto da 4 spazzole e uno specchietto, realizzato presso lo spazzolificio “Verbania”.

Cosa vedere nei dintorni di Cannero Riviera

Se oltre a scoprire le tante bellezze di questo fantastico borgo affacciato sulla sponda piemontese del lago Maggiore, desiderate visitare i luoghi più esclusivi della zona, non potete farvi mancare una visita a Verbania.

Verbania si trova a soli 15 km da Cannero Riviera. Verbania è una splendida realtà di circa 30192 abitanti, capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.. Si tratta di un comune diffuso, nato dall’unione di 12 frazioni. Ogni frazione offre ai suoi vitatori un bagaglio culturale davvero sorprendente.

Ed è proprio da Verbania che inizia il tour alla scoperta delle più belle attrazioni del Lago Maggiore.

Tra i luoghi da non perdere assolutamente vi sono:

  • Villa Taranto ed i giardini botanici;
  • Fontana dei Putti;
  • Viale delle Conifere;
  • Erbario;
  • Le Isole Borromee;
  • Cavandone e la chiesolina del Buon Rimedio;
  • Intra;
  • La riserva naturale del canneto di Fondotoce.

Come raggiungere Cannero Riviera

Cannero Riviera si trova sul ramo settentrionale del Lago Maggiore e dista pochi chilometri dal confine con la Svizzera.

È dunque facilmente raggiungibile in auto sia dall’Italia, in particolare dal Piemonte, che dalla Svizzera.

Per chi desidera raggiungere il borgo dalla Lombardia, consigliamo di parcheggiare l’auto a Luino, (situato sulla sponda Lombarda) per raggiungere Cannero con il battello. Ricordiamo che il battello non prevede l’imbarcazione delle quattro ruote, ma solo di pedoni e nel caso di biciclette. Questo è sicuramente il percorso più breve.

Se invece desiderate imbarcare l’auto vi consigliamo di raggiungere dalla Lombardia Laveno Mombello e da qui prendere il battello che collega Laveno Mombello (sponda lombarda) a Verbania/Intra (sponda piemontese). Imbarcate l’auto ed una volta giunti a Intra, potete raggiungere il borgo di Cannero in auto in soli 15 minuti.

Caratteristiche

  • Interesse paesaggistico e naturalistico
  • Interesse storico, artistico e culturale
  • Itinerari a piedi
  • Lago
  • Turismo sostenibile