
Fare il bagno in Piemonte: dove tuffarsi per rinfrescarsi e divertirsi
Si può fare il bagno in Piemonte? In questa estate veramente torrida, un tuffo in un torrente, in un lago o in un fiume è sicuramente un’ottima alternativa alle spiagge affollate del mare. Non sempre troverai lettini, sdraio, ombrelloni e venditori ambulanti, ma sono davvero tanti i bacini incorniciati da panorami incantevoli, dove potrai passare una giornata divertente e rilassante, dimenticando per un momento lo stress, l’afa e il traffico della città.
Se non hai idea di dove potresti fare un bagno in Piemonte, spesso a costo zero e senza allontanarti troppo da casa, in questo articolo ti proponiamo alcune delle mete più belle della nostra regione da raggiungere comodamente in auto, ma anche in treno, in bicicletta o a piedi, dopo un bell’itinerario di trekking nella natura.
Lago di Viverone (BI)
Compreso tra le province di Biella, Vercelli e Torino, il Lago di Viverone è il terzo lago più esteso del Piemonte e solo recentemente è stato veramente riscoperto come meta turistica per le sue bellezze naturalistiche e paesaggistiche.
Lungo le rive del Lago di Viverone sono presenti numerosi locali, lidi, strutture ricettive e piccole spiagge attrezzate, perfette per chi vuole fare un bagno in Piemonte o provare a cavalcare le acque, facendo sci nautico o wakeboard.
È anche possibile imparare a navigare a vela, noleggiare canoe e pedalò o regalarsi un breve tour guidato a bordo di un battello, accompagnati da un buon bicchiere di ottimo vino locale o da un aperitivo a base di prodotti tipici del territorio canavesano.

S. Trovato dal gruppo Gite Fuori Porta in Piemonte
Traversella (TO) – Cascate di Fondo
Per chi non la conosce, la Val di Chy sarà una vera sorpresa per i suoi paesaggi e la natura ancora incontaminata. La piccola frazione di Fondo del Comune di Traversella è un vero paradiso per chi ama tuffarsi nelle acque cristalline del fiume Chiusella, che in questo punto crea bellissime cascate veramente molto scenografiche.
Sotto l’antico ponte a schiena d’asino che collega le due sponde del corso d’acqua è possibile tuffarsi per trovare sollievo nelle giornate più calde, mentre nel piccolo ristorante del borgo si possono gustare le migliori specialità della valle, preparate con ingredienti genuini e a chilometro zero.
Guje di Garavot – Alice Superiore (TO)
Senza spostarsi dalla Val di Chy, si può fare il bagno nelle piccole Guje di Garavot. Due pozze d’acqua del tutto balneabili, alimentate dalle acque del Chiusella e raggiungibili dopo una breve passeggiata su un facile sentiero.
I laghetti sono circondati da pareti di roccia alte fino a nove metri, da cui i più temerari possono tuffarsi, mentre chi preferisce rilassarsi, può trovare un po’ di fresco vicino all’acqua e bagnarsi di tanto in tanto per rigenerarsi dal caldo delle giornate più torride. È anche possibile fare immersioni fino a una profondità di nove metri.
Lago Sirio (TO)
Il Lago Sirio è un bellissimo specchio d’acqua a pochissima distanza dal centro storico di Ivrea. È uno dei Cinque Laghi della Serra di Ivrea attorno a cui, a breve, verrà creato un parco, il cui intento sarà promuovere, valorizzare e preservare un ambiente naturale di grande interesse storico e naturalistico.
Sulle rive del lago è presente un lido ben attrezzato con bar, sdraio e ombrelloni, ma ci sono anche molte spiaggette libere, campeggi e aree di sosta per i camper.
Laghi di Avigliana (TO)
I Laghi di Avigliana sono la meta preferita di tanti torinesi che per sfuggire alle temperature insopportabili della città, amano rifugiarsi in questo angolo di paradiso, fresco e rilassante. I due laghi, grande e piccolo, si trovano alle porte della Val Susa e fanno parte di un’oasi naturalistica molto interessante per gli appassionati di natura e ambiente.
Il Lago Grande di Avigliana è completamente balneabile e offre un’ampia scelta di spiagge e stabilimenti balneari attrezzati per praticare qualsiasi tipo di sport acquatico, oltre a un’area picnic attrezzata. Si possono inoltre seguire diversi percorsi di trekking o pedalare su una pista ciclabile panoramica e molto suggestiva. I camper possono fermarsi nelle aree di sosta dedicate, che si trovano a poca distanza dal lago.
Da sinistra: Lago Sirio di T. Borotto e Lago Grande di Avigliana di A. Gilla, entrambe dal gruppo Gite Fuori Porta in Piemonte
Goja dal Pis – Almese (TO)
Senza allontanarsi troppo da Torino, si può fare il bagno nella Goja dal Pis di Almese. Il piccolo laghetto di circa trenta metri di diametro è un meraviglioso specchio d’acqua, incastonato in un paesaggio naturale di rara bellezza.
La cascata che si getta nel lago è alta circa 15 metri e l’acqua non è particolarmente profonda ed è sempre fresca e piacevole.
I tumpi di Pinerolo (TO)
Salendo a Bobbio Pellice si può fare il bagno nei tumpi di Pinerolo, vere piscine naturali create dal torrente Guichard. I tumpi sono uno diverso dall’altro per forma, dimensione e profondità, per cui solo alcuni sono perfetti per I tuffi, mentre altri sono la soluzione ideale per bagnarsi e trovare un po’ di fresco.
Lungo le rive del torrente ci sono diverse aree picnic attrezzate, ma generalmente molto affollate, soprattutto nel periodo estivo e nei fine settimana.
Lago Maggiore (VB)
Una delle mete più classiche, dove fare il bagno in Piemonte è il Lago Maggiore con i suoi innumerevoli stabilimenti balneari, molti premiati con la Bandiera Blu per l’assoluta qualità delle acque e per i servizi offerti ai turisti.
Sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, i migliori lidi in cui ci si può regalare un tuffo o una nuotata rinfrescante sono ad Arona, a Cannero Riviera e a Cannobio, ma anche a Stresa e a Baveno, dove ci si può divertire anche in un acquapark con piscine, trampolini e un parco avventura, perfetto per adulti e bambini di tutte le età.
Da sinistra: Lago Maggiore di G. Corradino e Goja del Pis dal gruppo Gite Fuori Porta in Piemonte
Lago d’Orta (VB)
Il bellissimo Lago d’Orta è balneabile ed è l’ideale per un tuffo con i più piccoli. Si può scegliere tra numerose spiagge libere attrezzate o lidi privati, come il Lido Gozzano, uno dei più conosciuti e apprezzati dai turisti, in particolare per il suo grande trampolino, tra i più alti d’Europa.
Per una giornata con i bambini, si può invece optare per la Miami Beach di Orta San Giulio, caratterizzata da acqua bassa che man mano diventa sempre più profonda. Omegna invece offre una spiaggia libera con alberi, erba e ombra, da utilizzare soprattutto per trovare un po’ di refrigerio nelle giornate estive più calde.
Lago di Mergozzo (VB)
Un’altra valida alternativa al mare e alle spiagge più affollate del Lago Maggiore e del Lago d’Orta è senz’altro il Lago di Mergozzo, un bacino meno conosciuto, ma apprezzato da chi lo frequenta per le acque pulitissime e l’assenza di barche e motoscafi a motore.
Un posto veramente tranquillo, dove fare il bagno, ma anche pescare e passeggiare, seguendo l’itinerario storico ambientale del Sentiero Azzurro, che dal lago porta a scoprire i piccoli borghi incantati di Mergozzo e Montorfano.
L’Orrido di Sant’Anna – Cannobio (VB)
Nel territorio del comune di Cannobio, il torrente Cannobino crea un incantevole scenografia naturale, in cui è possibile dimenticare le fatiche della ruotine quotidiana e rilassarsi con un bagno fresco e rigenerante. L’Orrido di Sant’Anna è il luogo ideale per una gita fuori porta tra tuffi, bagni e picnic all’aria aperta, ammirando le montagne della Val d’Ossola e gustando le migliori specialità locali.
Lago di Mergozzo di Ministryfab e Lago d’Orta di I. Grieco, entrambe dal gruppo Gite Fuori Porta in Piemonte
La spiaggia dell’amicizia a Torino
Infine, per chi proprio non vuole allontanarsi dal centro di Torino, nel Parco del Miesino è possibile fare il bagno e riposarsi sulla spiaggia dell’amicizia.
Quest’area è stata riqualificata da un gruppo di pensionati e volontari, che hanno preso a cuore un angolo del parco per farne un luogo da condividere con i cittadini e le famiglie torinesi. A pochi passi dalla piccola spiaggia, i bambini possono imparare ad andare a cavallo presso il vicino maneggio o osservare gli animali mentre galoppano nei recinti.
Ti sei divertito a fare il bagno in una delle tante località del Piemonte? Racconta la tua esperienza sui canali social di Gite Fuori Porta in Piemonte e invita i tuoi amici e parenti a entrare nella nostra grande community! Ti aspettiamo con le tue foto, i tuoi video e i tuoi commenti più belli!