Programma della giornata
Il ritrovo è fissato alle ore 09:15 in Piazza Umberto I, 18 a Montechiaro d’Asti. Dopo una breve introduzione da parte della guida, che ci fornirà alcuni cenni storici sui borghi che attraverseremo, partiremo alla volta delle tracce di Maresco, Piesenzana e Mairano.
Cominceremo il nostro cammino alla scoperta di Maresco, un borgo ormai dimenticato, di cui troveremo una targa commemorativa vicino a Chiusano. Cammineremo sulle tracce di questa antica comunità, che un tempo viveva qui, e scopriremo i resti della chiesa di San Vittore, testimone di un passato lontano.
Il percorso ci porterà poi a Piesenzana e Mairano, borghi che conservano le loro straordinarie chiese romaniche, come la Pieve di Piesenzana e la chiesa di San Nazario e Celso a Mairano, luoghi di grande fascino e spiritualità. Ogni tappa sarà una vera e propria immersione nella storia, dove potremo apprezzare la bellezza dei luoghi e la ricchezza del patrimonio culturale che ci circonda.
La camminata ci condurrà anche al Santuario di San Pietro in Vincoli, un luogo carico di sacralità e storia, che rappresenta una tappa significativa di pellegrinaggio per secoli. Qui avremo l’opportunità di riflettere sul passato e sulla devozione che ha attraversato le generazioni.
L’escursione terminerà nel primo pomeriggio, con la possibilità di partecipare a un pranzo conviviale, il “terzo tempo”, per concludere al meglio la giornata insieme.
Cosa ti aspetta:
- Un tuffo nel passato: Scopriremo i resti di Maresco, un borgo che ha giocato un ruolo fondamentale nella storia di Montechiaro. Cammineremo tra le chiese romaniche di Piesenzana e Mairano, luoghi ricchi di fascino e spiritualità.
- Natura e tranquillità: Percorreremo sentieri tra colline e boschi, godendo della serenità della natura circostante e ammirando paesaggi mozzafiato.
- Spiritualità e storia: Visiteremo il Santuario di San Pietro in Vincoli, un luogo di culto che custodisce una lunga tradizione di pellegrinaggi e storie di devozione.
Perché scegliere questa escursione?
Il percorso di 13 km, con un dislivello di 300 metri, è perfetto per chi desidera immergersi nella storia e nella natura del Monferrato. Adatto anche a chi non è esperto di trekking, offre un’opportunità unica per staccare dalla routine quotidiana, riflettere sul passato e apprezzare il patrimonio culturale di questi luoghi.
Abbigliamento consigliato
Abbigliamento tecnico a strati in base alle previsioni meteo, maglietta e scarpe di ricambio (secondo la normativa peste suina vigente), antipioggia e acqua per le emergenze.
Orario e Sede
- Data e Orario: 22 feb 2025, 09:15
- Ritrovo: Montechiaro d’Asti, Piazza Umberto I, 18, 14025 Montechiaro d’Asti AT, Italia